Leggendo La bambina di neve. Un miracolo infantile, il lettore bambino veste i panni di chi, bambino nella finzione narrativa, ha voglia di uscire di casa per andare a giocare in giardino, nella neve fresca, e dare vita a un’esperienza miracolosa, magica, da cui gli adulti sono esclusi. L’ardore che accompagna la richiesta di uscire all’aria aperta e di giocare, si fissa, visivamente, nell’espressione radiosa di Papavero e Violetta e nel gesto implorante delle loro mani. […] L’uso di immagini in bianco e nero, entro sottili margini bianchi, intervalla lunghe parti di testo ed è un richiamo alle fotografie d’epoca che Kiyoko Sakata non fa mistero di avere studiato attentamente, prima di mettere mano al racconto. Su queste tavole, interni e abbigliamento, citano il periodo storico in cui fu scritto il racconto (prima metà dell’Ottocento) e l’atmosfera intima, domestica, che lo produsse. Tra nero e bianco, la gamma delle sfumature di grigio esalta la luminosità del paesaggio invernale e descrive passaggi continui fra luce e tenebra. […] Madri e padri che leggano ai propri figli La bambina di neve. Un miracolo infantile, si rispecchieranno nell’impossibilità dei signori Lindsey di capire fino i fondo i giochi dei loro bambini. […] Nel giardino di casa i due bambini daranno vita a una sorella immaginaria, fatta di luce e neve. Loro la creano, i genitori la disfano. Una storia senza lieto fine.
La bambina di neve
19,52€ IVA inclusa
Un miracolo infantile
Parole di Nathaniel Hawthorne
Disegni di Kiyoko Sakata
Edito da Topipittori
La bambina di neve. Un miracolo infantile fa parte della collana “Fiabe quasi classiche”.
Si tratta, infatti, di un racconto scritto nella prima metà dell’Ottocento, da un autore considerato, con Edgar Allan Poe, Herman Melville e Mark Twain, il fondatore della letteratura americana:
Nathaniel Hawthorne (1804-1864). Kiyoko Sakata è un’illustratrice giapponese, nata nel 1974.
Categoria illustrati
Collana Fiabe quasi classiche
Età dai 7 anni
Pagine 40
Solo 1 pezzi disponibili
Peso | 0,2 kg |
---|
SPEDIZIONE
RUACONFETTORA.COM accetta esclusivamente ordini con consegna in Italia e spedisce tramite corriere espresso. Le spese di spedizione comprendono gli oneri di gestione, d’imballaggio e le spese postali. Le spese di spedizione sono di € 6,90 ma si annullano per gli ordini sopra i 120€ . Il ritiro in negozio è gratuito.
RESI
Se per qualsiasi motivo l'Acquirente non fosse soddisfatto del proprio acquisto, gli articoli possono essere restituiti entro e non oltre i 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione della merce.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.