Contemporaneamente sento la voce di un bambino, una mamma, una persona d'oggi, sento me stessa dentro le parole di questi antichi Salmi riscritti da Giusi Quarenghi.
Ascolta si rivolge a tutti, anche ai bambini, un libro che può essere compreso in molteplici modi, e che tocca con sensibilità le esigenze emotive e intellettuali di grandi e piccoli. Per comprendere questo libro lo si dovrebbe leggere ad alta voce, perché i salmi sono fatti per essere recitati, cantati [...].
Giusi Quarenghi si è calata in una tradizione lunga tremila anni popolata dalle voci di tantissimi colleghi che, fin dal passato, hanno riscritto questi testi biblici nella propria lingua e nei propri contesti culturali. In questi salmi, che sono poesia della vita in cui possiamo ancora rispecchiarci e ritrovarci, sentimenti ed emozioni vengono espressi con parole profondamente umane.
Ascolta, Salmi per voci piccole apre una porta verso gli antichi testi, incuriosisce e sa costruire ponti di lettura e comprensione fra la tradizione biblica e la nostra vita. In questo libro troviamo gioia, tristezza, rabbia, paura, vergogna e vendetta, ma anche fiducia. Quarenghi ha saputo selezionare e coltivare le parole in modo da rivolgersi, oltre a tutti noi, ai bambini, e ha saputo rispettare e valorizzare e la grandezza dei loro sentimenti. Come ha scritto Janus Korczak:
Voi affermate
che è difficile stare coi bambini.
Avete ragione.
Ma poi aggiungete:
perché bisogna mettersi
al loro livello, abbassarsi,
curvarsi, piegarsi, farsi piccoli.
Ebbene, in questo avete torto.
Non sta qui la fatica maggiore,
ma piuttosto
nel dovere di elevarsi
all’altezza dei loro sentimenti.
Sta nell’impegno di distendersi, allungarsi,
alzarsi in punta di piedi,
per non ferirli.