Da allora è scomparsa e riapparsa in varie epoche e località, grazie alla cura di tenaci e appassionati homebrewer che non solo credevano e credono tuttora nei suoi effetti benefici ma la considerano una metafora di un modo di stare al mondo: cosa c’è di meglio di una comunità microbica in cui ogni elemento è fondamentale per il benessere di tutti?
Kombucha è una frizzante e imperdibile guida scritta da Stefano Zamboni, che dal 2018 sperimenta con i propri lieviti e batteri per ottenere il giusto SCOBY, elemento fondamentale per la fermentazione di questa poliedrica bevanda. Neofiti ed esperti troveranno curiosità, procedimenti, aromatizzazioni, consigli e indicazioni, tutti illustrati da Caterina Di Paolo.
Pronti a partire? È un viaggio che riserva grandi soddisfazioni, parola della “Kombucha Mamma” Hannah Crum.
Titolo Kombucha
Collana Grande
Autore Stefano Zamboni
Dimensioni 17 x 24 cm
Rilegatura brossura
Pagine 144
Data di uscita maggio 2024
Stefano Zamboni è nato e vive a Verona. Ha studiato Marketing e comunicazione presso l’Università di Verona. Nel 2018, dopo un viaggio negli Stati Uniti, fonda il brand Legend Kombucha. Appassionato brewer, divulgatore e bevitore di kombucha, non perde occasione per raccontare storie e aneddoti su questo antico tonico orientale.
Caterina Di Paolo è nata in Friuli. Dopo aver studiato Filosofia del linguaggio a Venezia e Comunicazione e design per l’editoria all’ISIA di Urbino, si è trasferita a Roma. È coordinatrice editoriale, art director, grafica e illustratrice.
Quinto Quarto Edizioni
Cos’è il quinto quarto.
Il quinto quarto è quel che rimane della bestia dopo che sono state selezionate e vendute le parti considerate pregiate.
Il quinto quarto è l’interno, che però spesso è il recupero di ciò che è più buono e non meno nobile.
Cos’è un libro.
libro /lì·bro/
Complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, e cuciti insieme così da formare un volume, fornito di copertina o rilegato.
— Analizziamo un libro nella sua anatomia: rispetto al suo formato, l’unità minima per un libro è il quarto: una pagina piegata lungo i suoi assi per creare quattro fogli da sfogliare. Moltiplicando questo quarto si ottiene il contenuto, l’interno del libro.
— Ad ogni pagina che sfogliamo, esiste un attimo di respiro tra un quarto ed un altro. In quel respiro c’è il sapore del libro, del racconto, della voglia di continuare.
Quinto Quarto è quel respiro.