Carrello  

Nessun prodotto

Spedizione 0,00 €
Totale 0,00 €

Carrello Check out

Aziende

Designer

Google map


schiaccianoci Drosselmeyer - zinco naturale

schiaccianoci Drosselmeyer
zinco naturale 
 

Design Erik von Schoultz & Joakim Norin in Svezia
materiali lega di zinco
dimensioni H 115 mm L 50 mm
 

Il pluripremiato schiaccianoci manuale Drosselmeyer romperà qualsiasi noce,
è facile da schiacciare senza il rischio di pizzicare le dita e non farà volare pezzi di guscio dappertutto. 
 


Maggiori dettagli


54,00 € tasse incl.

2 articoli disponibili

Agg. Lista desideri

Articoli correlati

30 altri prodotti della stessa categoria:

 

Lo schiaccianoci Drosselmeyer ebbe un successo immediato, vincendo premi internazionali 
per il suo design e riconoscimenti ”best-in-test” per le sue performance. Concepito per durare per sempre.
E’ esposto con orgoglio nei musei nazionali svedesi e nelle mostre permanenti dedicate al design.
l'Award Winning Design gli ha conferito il premio come migliore e più potente schiaccianoci del mercato.


Nel cono trovano spazio noci, nocciole, mandorle, noci macadamia, noci pecan e del Brasile (no Jumbo).
Può essere facilmente smontato per una pulizia completa 


Il meccanismo, dal design unico, impiega una leva a doppio movimento integrata in un tubo conico in grado di generare con poco sforzo una forza capace di rompere anche la noce più dura. Il suo tubo raccoglie tutti i gusci rotti garantendo la pulizia della tavola.
È lo schiaccianoci, per eccellenza!


Erik von Schoultz, ingegnere e capo progettista
Erik ha sempre sognato di diventare un inventore. A 9 anni iniziò con la sua prima azienda di design per macchinette di creta, a 13 anni il suo primo tentativo di realizzare un prodotto commerciale. Nel 2000 il sogno divenne realtà. Nel tempo Erik ha sviluppato un ingegnoso processo di progettazione basato sul presupposto che una soluzione semplice, che richiede la minima quantità di elementi, sia sempre la migliore. Questo conduce alla Magica Filosofia del Tre. Si tenta una soluzione utilizzando solo un elemento, quindi un altro e infine ne viene aggiunto un terzo. Aggiungendo a questi tre elementi un’azione energica a molla, si ottiene una magia in semplice complessità e l’affare è fatto. Fare le cose a mano ed esplorare la relazione tra il corpo e lo strumento è essenziale per il processo di progettazione di Erik. E’ un processo attento e intricato che però crea prodotti unici con straordinaria funzionalità, molto diversi dagli altri presenti sul mercato. Il processo di progettazione di Erik gli consente di rimanere fedele alla sua convinzione, secondo la quale ”se non può farlo migliore, non lo farà affatto”.