Il libro, realizzato in occasione dell’edizione 2021 del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon, che ha dedicato all’artista una mostra inedita, vuole mettere in luce il doppio filo che lega l’opera di Mattotti al cinema. Questo doppio filo lo ha portato negli anni a disegnare i manifesti di film e di importanti rassegne cinematografiche, fino a firmare nel 2019 il lungometraggio animato di grande successo La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che è stato presentato al Festival di Cannes.
Il volume è diviso in quattro sezioni: Manifesti per festival di cinema, dall’immagine di numerosi festival degli anni Novanta, al prestigioso incarico per Cannes, fino alla Mostra del Cinema di Venezia; Illustrazioni editoriali, commissionate dal «The New Yorker» durante la lunga collaborazione con la famosa rivista americana; Manifesti di film, tra cui Eros, per cui disegna i poetici interludi che aprono i tre episodi diretti da Wong Kar-wai, Michelangelo Antonioni e Steven Soderbergh; e infine i Film d’animazione, dal primissimo Barbablù, passando per Pinocchio fino al già citato La famosa invasione degli orsi in Sicilia, accompagnati da schizzi e storyboard inediti.
Conclude il volume, una lunga e appassionata intervista della direttrice artistica del Festival Charlotte Serrand a Lorenzo Mattotti, che ripercorre le tappe del suo viaggio all’interno della settima arte, iniziata nel cinema del prozio, il Cinema Mattotti.
A cura di Melania Gazzotti
Con la collaborazione di Charlotte Serrand
Illustrazioni di Lorenzo Mattotti
Testi di Melania Gazzotti, Charlotte Serrand, Maximilien Schnel
Book design Bunker
dimensioni 19,5 × 26 cm
pagine 112
rilegatura cartonato
lingua Francese/Italiano
Lorenzo Mattotti esordisce alla fine degli anni ‘70 come autore di fumetti e nei primi anni ‘80 fonda con altri disegnatori il gruppo Valvoline. Nel 1984 realizza Fuochi che, accolto come un evento nel mondo del fumetto, vincerà importanti premi internazionali. In seguito pubblicherà numerosissimi fumetti, graphic novel e libri illustrati, con diversi editori: Coconino, Dolce vita, Einaudi, Feltrinelli, Gallucci, Granata, Hazard, L’isola trovata, Logos, Louis Vuitton, Milano Libri, Nuages, Ottaviano. Oggi i suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Pubblica su quotidiani e riviste come «The New Yorker», «Le Monde», «Das Magazin», «Suddeutsche Zeitung», «Nouvel Observateur», «Corriere della Sera» e «la Repubblica». Numerose le sue esposizioni personali tra cui le antologiche al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Frans Hals museum di Haarlem, ai Musei di Porta Romana. Tra i suoi ultimi lavori le pubblicazioni Covers for the New Yorker e Ghirlandaper Logos e, nell’ottobre del 2019, il film presentato a Cannes La famosa invasione degli orsi in Sicilia, tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati. Vive e lavora a Parigi.