Carrello  

Nessun prodotto

Spedizione 0,00 €
Totale 0,00 €

Carrello Check out

Aziende

Designer

Google map


NELLA NOTTE DI MILANO

NELLA NOTTE DI MILANO

 

Acqueforti di Federica Galli
Testo di Simone Mosca
Disegni di Sarah Mazzetti
Postfazione di Lorenza Salamon / Fondazione Federica Galli
Progetto grafico e curatela 
studio òbelo, Milano
Marinonibooks editore

 

È sceso il sole, è buio, la città si addormenta.
Ma nei giardini di una chiesa del centro
ne riemerge all’improvviso lo spirito.

 


 

 

 

Maggiori dettagli


29,00 € tasse incl.

2 articoli disponibili

Agg. Lista desideri

30 altri prodotti della stessa categoria:

 

È uno scheletro antico quanto le strade e le architetture che lo circondano, è una creatura ancestrale destinata fino all’alba a una solitaria danza di ricordi.


NELLA NOTTE DI MILANO è il primo volume della collana TERRE D’ACQUA a cura di studio òbelo (Claude Marzotto e Maia Sambonet). Nata in collaborazione con la Fondazione Federica Galli, la collana esplora l’opera dell’artista milanese (1932–2009) mettendola in dialogo con diversi autori contemporanei, in una serie di racconti a più voci
Nelle pagine di NELLA NOTTE DI MILANO i meticolosi paesaggi all’acquaforte della Galli fanno da sfondo alla favola nera scritta da Simone Mosca. L’anima inquieta dello scheletro vaga in un set in cui l’umanità, sempre assente dall’inquadratura ma evocata dalla scena urbana, si rivela nei dettagli senza apparire.
Illustra la sciarada notturna Sarah Mazzetti dando corpo al protagonista della storia, che in un raffinato gioco grafico di trasparenze e sovrapposizioni può abitare e attraversare gli scorci della Galli, evocato dal girare di pagina.


Anno 2021
Pagine 64
Dimensioni 23 x 16 cm
Rilegatura copertina cartonata in tela con rilegatura a filo refe

 

SIMONE MOSCA è nato a Milano nel 1978. È giornalista di Repubblica e di Il Venerdì, dove si occupa di cultura, costume, società, cronaca. Da autore ha firmato documentari, ha scritto per l’editoria, per la tv, per riviste e testate online.


SARAH MAZZETTI è un’illustratrice e fumettista bolognese. Lavora in diversi ambiti legati alla comunicazione visiva, dalle illustrazioni editoriali per clienti come The New York Times, The New Yorker, Die Zeit, The Guardian, al fumetto, alla creazione degli elementi visivi per progetti di site design, fino alle collaborazioni nel settore dell’animazione. È docente all’ISIA di Urbino e allo IED di Torino. Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM.


FEDERICA GALLI nasce nel 1932 a Soresina, nel Cremonese, immersa in quel paesaggio di pianura che accompagnerà la sua figurazione durante tutta la sua vita da artista. Giovanissima, sfida la famiglia e si trasferisce a Milano, dove frequenta prima il liceo artistico e poi l’Accademia di Brera. Nei primi anni ’60, dopo avere visitato ad Amsterdam una mostra di Rembrandt, decide di abbandonare definitivamente la pittura per dedicarsi in esclusiva al segno inciso. Lavora fino all’ultimo lasciando quasi novecento incisioni, che abbracciano temi diversi: alberi soprattutto, ma anche paesaggi padani, alpini e marittimi, architetture rurali e urbane. 
I soggetti sono sempre reali e classici, interpretati con linguaggio figurativo, ma sviluppati con uno stile inedito e personale e un virtuosismo tecnico raro. Nel 1987 sotto l’egida dell’Olivetti sfida i grandi incisori del Grand Tour e realizzata il portfolio dedicato alla città di Venezia, con 39 vedute, che le aprono le porte dei più prestigiosi musei internazionali. La sua è stata una carriera costellata di riconoscimenti e successi manifestati da oltre trecento mostre che l’hanno vista protagonista in Italia e all’estero. Nel 1971 il Comune di Milano le ha conferito l’Ambrogino d’Oro mentre nel 2019, in occasione del decennale dalla scomparsa, ha iscritto il suo nome nel Famedio al Cimitero Monumentale. Nel 2021 Milano le intitola una via nel vivace quartiere della Bicocca.


 

TERRE D’ACQUA una collana a cura di studio òbeloViste da vicino, le tavole di Federica Galli rivelano un altro incanto. Nella trama dell’incisione percepiamo il movimento della mano dell’artista, l’emergere del disegno come scoperta. Al segno vivo rispondono nuove figure, parole inedite, racconti a più voci dentro e intorno alle immagini.


marinonibooks, “libri con le figure”, è una casa editrice indipendente nata nel 2020 dalla passione di un illustratore per l’editoria e dalla sua curiosità per le diverse fasi della produzione del libro, dall’ideazione alla stampa. Ogni volume è un progetto interdisciplinare volto a creare la massima corrispondenza tra forma e contenuto.